3 Novembre 2024

XXXI Domenica
del tempo ordinario

Anno B

Amare se stessi significa desiderare la propria crescita e maturità per poi farne dono a Dio e al prossimo in una edizione di sé ricca e feconda.

COME SE STESSI

Il tema della liturgia della Parola di questa domenica è l’amore; un amore che ha ben tre direzioni: verso l’alto (ed è l’amore per Dio), caratterizzato dalla totalità («Con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze»); verso l’altro (ed è l’amore per il prossimo), caratterizzato dalla parità («Amerai il tuo prossimo come te stesso»); verso il centro («Come te stesso»). Ed è questo centro, a ben guardare, che tiene armoniosamente unite le due direzioni, quella verticale e quella orizzontale (Dio e l’uomo). Ma cosa significa amare se stessi? Semplice, significa desiderare la propria crescita e maturità per poi farne dono a Dio e al prossimo in una edizione di sé ricca e feconda. In questo processo è necessario anzitutto amarsi a livello fisico ossia aver cura della propria persona. Questo avviene se impariamo ad accoglierci ogni mattino come dono del Padre, dono che ha, oserei dire, una sacramentalità nel nostro corpo (per cui il corpo non è un ingombro ma è un segno che manifesta Dio). Amarsi anche a livello psicologico cercando di trovare il nostro equilibrio interiore, la nostra serenità affettiva, superando così immaturità, chiusure ed egoismi che generano tanto malessere in famiglia, e nel nostro mondo. Amarsi a livello spirituale sviluppando la nostra mente sul piano della volontà (per non essere preda delle nostre emotività che ci portano ad essere talora violenti e vendicativi), e nutrendo la mente anche culturalmente. Ecco più si riesce ad amare se stessi sul piano della cura fisica, psichica e intellettuale più si dona un amore solido, vero e senza pentimenti. L’amore di sé non però è immediato (non dobbiamo essere ingenui) e deve superare in particolare due scogli: il narcisismo e l’egocentrismo. La sociologia si chiede: che personalità emerge ai nostri giorni? Se agli inizi del 1900 emergeva la personalità isterica, poi è subentrata quella autoritaria. Nel dopoguerra abbiamo avuto invece la personalità depressa e oggi emerge quella narcisistica. Per cui importante è apparire, comunque apparire, sempre apparire. Ma qual è il punto debole del narcisista. Sostanzialmente non si lascia amare. Ma chi non risponde all’amore si annulla in sé ed annulla il prossimo (tutti ricordiamo il mito di Narciso e Eco). Solo l’amore dato fa esistere nel tempo e l’amato e l’amante. L’egocentrismo invece fa sì che non si sappia o non si voglia accogliere il punto di vista dell’altro. Abbiamo due tipi di persone egocentriche: c’è l’egocentrico forte che si impone sugli altri con toni perentori e quindi azioni violente e l’egocentrico debole che assume talora posizioni difensive per schivare urti e smorzare problemi. Narcisismo ed egocentrismo sono due patologie che disumanizzano l’amore generando odio, indifferenza e funzionalismo ossia tu vali solo in quanto servi. Non meravigliamoci allora dei tanti fuochi che stanno incendiando il mondo. Teniamo viva allora la parola di Gesù e facciamo nostro quello che scriveva un pensatore: «Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell’amore che non abbiamo donato. L’amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l’eternità».

Commento a cura di d. Sandro Carotta, osb
Abbazia di Praglia

Pin It on Pinterest

Share This

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizza cookie per finalità commerciali né fornisce a terzi le informazioni sugli utenti. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie, clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi