Protocenobio di
Santa Scolastica
SUBIACO
Italia
Fondazione
VI sec.
Abate
p. Mauro Meacci
Indirizzo
Via dei Monasteri
00028 Subiaco (RM)
ITALIA
Sito ufficiale
Caratteristiche
Il Monastero
Il Monastero di Santa Scolastica venne fondato da San Benedetto nel VI secolo e vanta il primato di essere il più antico cenobio benedettino al mondo. Il Monastero oggi rappresenta un punto di riferimento internazionale per la spiritualità, la cultura e il turismo: decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo raggiungono ogni anno questo luogo della fede. Il Cenobio è sede dell’Abate Ordinario di Subiaco.
La Storia
San Benedetto fonda il monastero all’inizio del VI secolo, insieme ad altri 12 cenobi dislocati in un’area circoscritta e gradualmente dismessi nel corso dei secoli. Il monastero cambia nome più volte: l’originaria dedicazione a San Silvestro passa prima a San Benedetto, quindi ai santi fratelli Benedetto e Scolastica e infine a Santa Scolastica, in seguito all’edificazione del vicino monastero di San Benedetto.
Durante il corso del medioevo il cenobio acquisisce un ampio territorio su cui esercita autorità civile e spirituale. A partire da questo territorio nel 1638 si costituisce l’Abbazia Nullius Sublacense. Il monastero è stato sede di uno scriptorium molto attivo. Nella seconda metà del quattrocento vi viene installato il primo torchio da stampa della storia d’Italia: proprio l’Abbazia di Subiaco terrà a battesimo il primo libro italiano stampato a caratteri mobili.
Nonostante le difficoltà legate alle invasioni saracene, ai vari periodi bellici e alle calamità naturali, la struttura del monastero ha attraversato pressoché integra i suoi quindici secoli di storia, offrendo oggi la possibilità di ammirare gli stili architettonici che si sono susseguiti nel corso del tempo.
Le Attività
- Accoglienza – Il monastero possiede una Foresteria dotata di oltre 70 posti letto, ristorante e sale conferenze.
- Turismo – La struttura del monastero accoglie annualmente decine di migliaia di persone, fra pellegrini e visitatori.
- Biblioteca – La biblioteca del monastero è sede distaccata della Biblioteca Nazionale. È aperta al pubblico tutti i giorni sia per motivi di studio che turistici, grazie al suo spazio espositivo.
- Attività Culturale – L’Abbazia promuove e ospita all’interno del monastero numerosi eventi culturali durante il corso dell’anno.