Abbaye
Notre Dame

TOURNAY

France

Fondazione
1934 – Madiran
1952 – Tournay

Abate
f. Nicolas

Indirizzo

65190 Tournay
FRANCE

Sito ufficiale

www.abbaye-tournay.com

Caratteristiche

Meta turistica ForesteriaProdotti tipiciProgrammi di esercizi spirituali

f. Nicolas

Comunità di Tournay
Il Monastero

Il Monastero è situato su un lato del fiume Arros. Per accedere al monastero il visitatore deve attraversare un ponte, di fatto compiendo una rottura con il mondo dietro di sé. Questa realtà indica ciò che ogni abbazia desidera essere: un luogo di comunione e deserto. I monaci si incontrano cinque volte al giorno per gli Uffici Divini, in aggiunta ai loro tempi per la preghiera personale e la Lectio Divina. Si riuniscono inoltre nel Capitolo, per ascoltare l’insegnamento dell’Abate e per lo scambio fraterno. I fratelli provvedono ai servizi necessari alla vita del Monastero (cucina, pulizia, etc.). La Comunità inoltre accoglie ospiti, che possono restare fino ad una settimana in Monastero. Loro possono richiedere un accompagnamento fraterno, partecipare alla liturgia, e seguire ogni sessione offerta durante quel periodo.

La Storia

Nei primi anni ’30, sollecitati dai proprietari del luogo, i monaci dell’abbazia di En Calcat accettarono di far rivivere la comunità monastica di Madiran (XI sec.), nel dipartimento degli Alti Pirenei, in forma di priorato. I primi monaci arrivarono nel 1934 e restarono alle dipendenze di En Calcat fino al 2 ottobre 1939, quando Madiran ricevette lo status di priorato indipendente. Un noviziato aprì nel luglio 1941. Molti novizi presero ad arrivare e molto presto l’angusto priorato divenne troppo piccolo. Inoltre Madiran, terra di vigneti, era a quel tempo povero di acqua. Per non parlare del fatto che il villaggio era collocato lontano da ogni mezzo di comunicazione. Venne dunque prevista la costruzione di un nuovo monastero. Dopo lunga ricerca, fu individuato un terreno costeggiante il fiume Arros, presso Tournay, a circa trenta chilometri da Lourdes. Il 2 luglio 1951 il primo colpo di piccone fu assestato solennemente da monsignor Théas, vescovo di Tarbes e Lourdes. Un anno dopo, il 10 agosto 1952, il primo edificio, l’odierna parte occidentale del monastero, accoglieva i monaci per la celebrazione della messa conventuale. La foresteria fu completata nel 1955, la chiesa abbaziale consacrata il 2 ottobre 1958 e il settore orientale portato a compimento nel 1964.
Già a partire dalla sua edificazione, la Comunità inviò alcuni suoi fratelli a fondare una piccola comunità in Brasile, a Curitiba. Questa fondazione si spostò nel 1977 presso Goiás, a 250 chilometri da Brasilia.
Nel 2009 si rese necessario chiudere la comunità dei fratelli situata presso Goias, in Brasile. Ma come se Dio ci strizzasse l’occhio, ciò che è stato offerto per oltre 40 anni ci è tornato indietro attraverso l’arrivo dei fratelli brasiliani che chiesero di vivere qui. Inoltre una sorta di partnership è stata avviata con il monastero di Thien Binh, in Vietnam. I fratelli vietnamiti ci raggiungono per scoprire un’altra esperienza monastica. Grazie alla presenza di monaci di diverse provenienze, la comunità di Tournay acquista un volto internazionale: malgasci, vietnamiti, brasiliani. Questa è un’opportunità per noi di vivere l’universalità della Chiesa.

Le Attività

La scelta di vivere la vita monastica in base alla Regola di San Benedetto si incentra su tre cardini generali: la preghiera personale e comunitaria, la lettura meditata della Bibbia (Lectio Divina) e il lavoro. Qui a Tournay, oltre ai diversi servizi ordinari svolti in Comunità e quelli di assistenza ai fratelli più anziani e malati presso l’infermeria, il principale lavoro dei monaci consiste nella pasticceria di frutta, attiva fin dai primi anni ’70. Inizialmente collocato dentro il monastero, il laboratorio per la produzione dolciaria fu eliminato negli anni ’80 e ripristinato nel 2007. La ricetta è andata perfeziondosi un poco alla volta fino a raggiungere la deliziosa formula odierna. Dal 1994 abbiamo iniziato a combinare cioccolato e impasto alla frutta: il “Pavé dell’Abbazia” è un piccolo cubo di pasta di frutta ricoperto di cioccolato fondente. Vendiamo i nostri prodotti in differenti negozi di prodotti regionali, nel nostro laboratorio e in altri monasteri. Per i singoli abbiamo predisposto la possibilità di ordinare tramite posta, riscontrando un gran successo durante il periodo natalizio. Disponiamo inoltre di uno negozio online su internet.
Un’altra attività, inscritta nella Regola di San Benedetto, è l’accoglienza degli ospiti. Per San Benedetto, infatti, l’ospite che bussa alla porta è considerato come Cristo stesso, e deve essere accolto con gioia. Così quelli che vogliono raggiungerci possono spendere uno o più giorni nel monastero, facendo esperienza di silenzio e preghiera e beneficiando dell’ascolto e della guida spirituale di un fratello.

Pin It on Pinterest

Share This

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizza cookie per finalità commerciali né fornisce a terzi le informazioni sugli utenti. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie, clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi