«Quelli della via»: la Comunità di Dumenza propone incontri sul tema sinodale

26 Mag 2022

Il Documento preparatorio per il Sinodo dei Vescovi pone all’intero popolo di Dio una domanda che non può essere lasciata cadere: «come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale), quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale?».
Siamo consapevoli, anche come comunità monastica, di doverci lasciare interpellare da questi interrogativi, per assumere con più consapevolezza quello stile sinodale che la Regola di Benedetto tratteggia e che oggi è chiamato a una maggiore evidenza dalla ricerca dell’intera comunità cristiana. Una ricerca alla quale sentiamo la responsabilità di portare il nostro contributo, per quanto modesto e limitato, e dalla quale, nello stesso tempo, dobbiamo lasciarci illuminare.
Per queste ragioni abbiamo scelto di dedicare alcune delle nostre consuete «giornate di dialogo» al tema dell’ecclesialità sinodale, confrontandoci con la competenza di alcuni amici che ringraziamo per la disponibilità che ci hanno offerto.

Vivremo i nostri dialoghi con il seguente programma:

Sabato 14 maggio, ore 15.30
«Camminare insieme, uomini e donne. La dimensione antropologica nell’esperienza sinodale, fra uguaglianza battesimale e differenza sessuale».
Dialogo con don Luca Castiglioni
Docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sezione di Venegono Inferiore

Sabato 28 maggio, ore 15.30
«La conversione sinodale: quale riforma per la Chiesa?»
Dialogo con don Mattia Colombo
Docente di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sezione di Venegono Inferiore

Sabato 4 giugno, ore 15.30
«Liturgia, Sinodo e Chiesa. Relazioni decisive e “pericolose”».
Dialogo con Andrea Grillo
Docente di Teologia dei sacramenti e di Filosofia della religione a Roma, presso l’Ateneo sant’Anselmo, e di Liturgia a Padova, presso l’Istituto Liturgico di santa Giustina

Gli incontri si svolgeranno presso il nostro monastero, in Dumenza, località Pragaletto, dalle ore 15.30 alle 17.30 e potranno essere seguiti in streaming sul sito della comunità www.monasterodumenza.it. Il programma degli incontri e la registrazione di quelli passati è disponibile presso questo link

Pin It on Pinterest

Share This

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizza cookie per finalità commerciali né fornisce a terzi le informazioni sugli utenti. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie, clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi