29 Ottobre 2023

XXX Domenica
del tempo ordinario

Anno A

L’amore verso di sé non è narcisismo ma implica una lenta accoglienza di sé, la disponibilità alla crescita e quindi il cammino verso la maturità in Cristo.

IL COMANDAMENTO PIÙ GRANDE

Qual è il comandamento più grande (kelal gadol) della Torah? A questa domanda Gesù risponde citando lo Shemà (cf. Dt 6,4-7) e il testo di Levitico 19,8. Non c’è che un comandamento, quello dell’amore, il quale ha due direzioni: Dio e il prossimo. Tutto il resto è commento. Noi vorremmo però soffermarci sul precetto di Lev 19,8, il quale ribadisce un aspetto che sovente dimentichiamo: per amare il prossimo è necessario prima amare se stessi. Notiamo: Gesù non dice di amare il prossimo più di se stessi ma come se stessi. Amare non significa annullarsi. Già sant’Agostino affermava: «Se non sai amare te stesso, non puoi neppure amare veramente il tuo prossimo». Amare se stessi, allora, ecco il punto. Ma questo cosa significa? Amare se stessi a livello fisico comporta la cura per la propria salute, come pure per ogni aspetto esteriore; a livello psicologico esige l’attenzione al proprio equilibrio interiore, ai propri sentimenti ed emozioni; a livello razionale l’impegno per la propria formazione e crescita intellettuale; a livello di fede il desiderio di crescere nella conoscenza di Dio, del mondo dello Spirito. L’abbiamo capito, a scanso di equivoci, l’amore verso di sé non è certo narcisismo. Anzi, implica una lenta e non sempre facile accoglienza di sé, della propria verità interiore e umana, la disponibilità alla crescita e quindi il cammino verso la maturità in Cristo.

E Tu
sempre
da noi atteso,
Tu pure
attendi
che noi veniamo
a Te
per un incontro
d’amore
che non abbia
fine.

 

Commento a cura di d. Sandro Carotta, osb
Abbazia di Praglia

Pin It on Pinterest

Share This

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non utilizza cookie per finalità commerciali né fornisce a terzi le informazioni sugli utenti. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie, clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi